IL RESPONSABILE COMMERCIALE VINCENTE :
1 - La “Nuova Pietra Angolare” della propria attività, da padroneggiare:“I TRE VALORI PERCEPITI ESPRESSI NELLA RELATIVA MAPPA”.
2 - La “MISSIONE ESALTANTE”, per salvaguardare la marginalità del
singolo Cliente e quella aziendale: “BASTA COL DARE SEGUITO ALLE
SIRENE CHE SOSTENGONO IL Prezzo-Più-Basso PER VENDERE”.
SCOPRI LA METODOLOGIA >> Clicca QUI
>> GUARDA IL VIDEO <<
BENVENUTI RESPONSABILI COMMERCIALI!

E LA TEMPESTA COMPETITIVA
Perchè oggi è così difficile per il RESPONSABILE COMMERCIALE salvaguardare il margine aziendale?
Con quali modalità operative “diverse” può tutelare meglio la fedeltà dei clienti?
Con quali motivazioni può spingere la Rete Vendita ad impegnarsi con successo su obiettivi in apparenza “IMPOSSIBILI”?Il Responsabile Commerciale vincente trova le risposte adeguate a questi interrogativi applicando nell'attività commerciale la metodologia innovativa “I Tre Valori Percepiti espressi nella relativa Mappa", di cui è promotore Gianfranco Lanfredini.
Essa è basata su importanti scoperte riguardanti i comportamenti di acquisto dei consumatori, e risponde con conoscenze aggiornate e strumenti innovativi alla provocazione “il Cliente NON paga un prezzo, ma acquista un suo particolare Valore Percepito”, scelto tra I TRE valori possibili indicati in tabella.
La metodologia risulta di notevole efficacia quando diventa imperativo superare con modalità oggettive le difficoltà che si incontrano in situazioni economiche contraddistinte da elevata competitività.
UTILITÁ FUNZIONALITÁ EGO-EMOTIVITÁ bisogno di “prodotto e/o servizio”
bisogno di “soluzione” per eliminare un problema e/o fastidio
P=P1+P2+P3+P4bisogno di
“starter emotivo”(MI SERVE)(MI CONVIENE)
(MI RISOLVE)
( DEVO FARLO)(MI EMOZIONA)
(MI SODDISFA)
> Scarica GRATUITAMENTE i primi due capitoli del libro.
> Leggi la Recensione del libro.
> Leggi la Prefazione del prof. BERTOLI.
> PRENOTA QUI LA TUA COPIA.I principi ispiratori della metodologia e le esperienze ad essa collegate sono indicati nel seguente saggio:
![]()

Scrivere vale più di parlare.
Ma perchè? Qualcuno riesce a trovare almeno due ragioni? Federica Filippi